Ariel HR 53

  • Home
  • Barca
    • In tempo reale
    • Informazioni generali per navigare comodi e sicuri
    • Procedure di sicurezza
    • Farmacia di bordo
  • Team
  • Progetti
    • Art Odissey 2023
    • Sea For Life
    • Giro del Mondo 2019
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Libri
    • Da Punta Ala alle Fiji NOVITÀ
    • Atlantico. Andata e ritorno
  • Contatti
  • English

Siamo quasi arrivati

Postato su 4 Dicembre 2019 da Paolo Casoni

4 dicembre 2019
Mar dei Caraibi
Miglia percorse da Mindelo: 2060

Posizione: praticamente a 33 miglia da St. Lucia, appena passato il 60° meridiano ovest ed appena sopra il 14° parallelo nord, a circa 850 miglia dall’equatore.

Siamo quasi arrivati, un oceano inghiottito in 13 giorni di vela assoluta, appagante e mai troppo violenta. Il mare ed il vento sono stati generosi, Ariel straordinaria, forse sopra le aspettative, come se fosse a casa sua, e noi suoi graditi ospiti, a Lei più che a noi va tutto il merito. 2100 miglia circa in 310 ore, ora più ora meno, ad una media complessiva di 6,8 nodi, senza uso del motore se non per farlo girare un pò, a dare il cambio in un paio di occasioni al generatore per ricaricare il parco batterie, ma senza la necessità di usarlo come propulsore perché il vento non ci ha mai lasciato soli.

La produzione di energia alternativa mediante i pannelli solari fissi ed il silent wind (generatore eolico) ci hanno soddisfatto anche se non sono sufficienti a garantire totale autonomia in mare senza usare il generatore a gasolio, cosa che fanno invece in rada od in porto, dove i consumi si riducono per il non uso degli autopiloti e della strumentazione.

Ariel è dotata di numerosi apparecchi per la navigazione strumentale e per la sicurezza, sempre doppi e costantemente accesi 24 ore al giorno, due autopiloti che lavorano in sincrono per dimezzare la fatica, costantemente in uso, ed un altro di back up che facciamo lavorare per qualche ora ogni tanto. Si sta al timone solo in occasioni particolari, per necessità di governo manuale in caso di cambi di vele, o per situazioni di mare particolarmente impegnativo o per puro piacere, altrimenti l’autogoverno con modalità a vento, ovvero si regolano le vele e l’autopilota si comporta esattamente come farebbe un timoniere sentendo il vento, e modificando pertanto la rotta a seconda della sua direzione. Questa modalità negli autopiloti di ultima generazione garantisce un minor consumo e soprattutto in off shore maggiore sicurezza perché sa gestire i cambi di vento semplicemente modificando la rotta. Sia Raymarine che Lewmar, i due brand dei nostri autopiloti si stanno rivelando molto affidabili.

Abbiamo prodotto circa 2000 litri d’acqua e non ci siamo mai fatti mancare il comfort della doccia mattutina o pomeridiana, abbiamo fatto ginnastica a giorni alterni e sempre condiviso pranzi in pozzetto e cene nella “taverna sull’oceano” comodamente seduti a tavola, anche quando il mare non era proprio gentilissimo. Purtroppo è mancata la pesca; o meglio in 3 occasioni 3 enormi pesci si sono attaccati alle nostre esche artificiali, come si fa di solito, ma in tutte le occasioni il filo ha ceduto per la troppa forza. Abbiamo attribuito questo problema a due fattori: 1 la velocità sempre alta (oltre agli 8 nodi), e l’armo della canna da pesca preparato forse per una pesca mediterranea e non oceanica, ma dico forse perché è stato fatto preparare da chi lo fa di mestiere, ma purtroppo si è rivelato un punto debole. Provvederò a S Lucia a modificare completamente il binomio filo/esca confidando sulla sicura maggiore esperienza dei fornitori della zona. A giudicare però dai contatti radio SSB con alcune barche della flotta è emerso che la pesca non è stata fruttuosa per molti in questa ARC, soprattutto per i più veloci, pertanto crediamo che il fattore velocità abbia influito  in maniera considerevole.

Fortunatamente non registriamo inconvenienti particolari se non il fissaggio del bompresso, la girante del generatore ed un “colpo di coda” della Genny alla luce di via verde a dritta, divelta, ma che abbiamo riparato nella prima tratta tra Las Palmas e Mindelo e la recente (ieri sera) rovinosa caduta di Fabrizio per colpa di un’onda assassina, sulla seggiola regia del comandante, che ha irreparabilmente ceduto, però salvando l’amico da danni forse peggiori.

Equipaggi misti in entrambe le tratte, di neofiti e di più esperti.

In questa tratta una lode a Maurizio, armatore di uno Zuanelli 40, affidabile navigatore che aveva bisogno di confrontarsi con l’oceano e con chi lo ha già attraversato più volte; fedele e preciso nelle manovre, presente in entrambe le tratte e nominato da subito a ragione e con merito mio secondo; tra le righe… probabile che diventi armatore Hallberg Rassy in un prossimo futuro.

Fabrizio, medico psichiatra alla vera prima esperienza di mare off shore, prudente, osservatore e disponibile ad apprendere l’arte marinara; passeranno alla storia di Ariel le serate alla Taverna dell’Oceano a filosofeggiare sulla storia, la medicina, le religioni e tanto altro dalle origini ai giorni nostri.

E poi c’è Renzo, buono, gentile e disponibile, esperto più di tessuti che dell’universo “barca a vela”, anche se lui, da armatore di un 31 piedi, è convinto del contrario; va però detto in suo onore che ai cambi vele ed alla strambata con genoa tangonato di ieri (cambio di rotta con il vento in poppa), che il carica basso, il carica alto e la ritenuta del tangone, (i veri ossi duri per tutti i naviganti) hanno finalmente trovato una collocazione più chiara.

Nella prima tratta abbiamo avuto Marcello, Fulvio e Beppe, due piloti ed un giornalista in pensione, approcci diversi al mondo mare e vela. Marcello, di estrazione militare, collaudatore di Tornado, ha risolto brillantemente il problema tangone con una procedura scritta, che non dimenticherà mai. Fulvio, più Naif, il pilota di linea, lo ha fatto suo con un metodo diverso, meno sistematico, ma ugualmente efficace. L’avere avuto a che fare con rotte, meteorologia, strumenti di navigazione, sebbene in cielo e non in mare, li ha fatti entrare presto in sintonia. Beppe, il  creativo, giornalista e anch’egli armatore e velista non alle prime armi ha contribuito piacevolmente alla navigazione e con Marcello, anche ed in modo ampiamente soddisfacente alla cucina di bordo, e scrivendo alcuni pezzi pubblicati sulla stampa on line, che continueranno ad uscire fino all’arrivo in Australia.

Ora metteremo Ariel a riposo per un mese, tutti a casa e ritorneremo con la preparazione della World ARC che partirà da S. Lucia il 10 gennaio 2020 mcn altri amici a bordo e soprattutto con Cecilia. Continuate a seguire le avventure di Ariel su www.arielHR53.com e sul La Stampa on line.

Qui tra poco albeggia, sul plotter mancano 26 miglia, cominciano a comparire le prime navi e le prime barche in avvicinamento all’isola… segni “strumentali” che la terra è vicina, ma già ieri al tramonto un bellissimo uccello nero dalla grande apertura alare, ha volteggiato e planato attorno ad Ariel per oltre mezz’ora, il primo saluto dai caraibi è arrivato dal cielo.

Alla prossima
Paolo & Ariel Crew

Postato in Notizie
Dalla navigazione astronomica a quella strumentale: aria di regata
Ritorno ai Caraibi

Post simili

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino

    Alla luce delle recenti scoperte su quanto la salute dell’uomo possa dipendere da elementi che
    Leggi tutto
  • Marina and Saweni

    «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

    Il nuovo diario di bordo del chirurgo-navigatore È un diario di bordo diventato un libro
    Leggi tutto
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz e la città fantasma di Kolmanskop

    Il sogno colonialista di Adolf Luederitz

    Bartolomeo Diaz nel 1487 si fermò qui per ridossarsi dai forti venti che spazzano la
    Leggi tutto
  • Sito Hallberg-Rassy

    Parlano di noi

    Un bell’articolo sulla nostra impresa sul sito di Hallberg-Rassy. Clicca qui per leggere la news e
    Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre avventure.

Segui su

La Stampa
la nostra avventura, dalla penna di Beppe Minello
MILANTO EXPEDITION Segui gli amici di
MILANTO EXPEDITION

Recenti

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino 1 Marzo 2023
  • «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia 15 Luglio 2022
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz 15 Febbraio 2021
  • Parlano di noi 5 Novembre 2020
  • Lo sguardo di Lombok 28 Settembre 2020

Archivi

  • Marzo 2023
  • Luglio 2022
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Digressioni
  • Notizie
  • Utilità
  • Video

Seguici

  • Instagram

FOLLOW US:

  • Instagram
@ Ariel HR 53 - Tutti i diritti sono riservati