Ariel HR 53

  • Home
  • Barca
    • In tempo reale
    • Informazioni generali per navigare comodi e sicuri
    • Procedure di sicurezza
    • Farmacia di bordo
  • Team
  • Progetti
    • Art Odissey 2023
    • Sea For Life
    • Giro del Mondo 2019
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Libri
    • Da Punta Ala alle Fiji NOVITÀ
    • Atlantico. Andata e ritorno
  • Contatti
  • English

San Blas, intricato paradiso

Postato su 27 Gennaio 2020 da Paolo Casoni

San Blas, 26 Gennaio 2020

Lasciata S. Marta il 22 gennaio abbiamo fatto vela verso l’arcipelago delle San Blas, circa 280 miglia verso ovest. In realtà non vedevamo l’ora di mollare gli ormeggi da Santa Marta e dalla Colombia per entrare nel mondo un po’ magico e surreale di queste isole.

La rotta è abbastanza semplice se si ha l’accortezza di passare larghi dalla foce del fiume Magdalena a Barranquilla, che con foce ad estuario, ed una non propria cura della ecologia degli abitanti colombiani delle sue rive, riversa in mare tonnellate di rifiuti galleggianti, compresi frigoriferi ed altre amenità plasticose, di ogni foggia, colore e dimensioni. Povero Pianeta. Nonostante le 20 miglia di distanza dalla costa, quando siamo al traverso di Barranquilla l’acqua diventa progressivamente da blu a marrone chiaro, e poi davvero marrone intenso, spengo il motore nonostante il poco vento perchè temo di aspirare fango, ma fortunatamente la distanza è tanta che rapidamente passiamo questo inquietante momento. Gli amici di Milanto sono passati a 5 miglia, dentro la fanghiglia, ed ora il motore non gli si raffredda più.

I guai però sono sempre dietro l’angolo, ed anche a noi è capitato un problema, l’ennesimo con le batterie, tanto che ne è esplosa una dopo una notte a motore per bonaccia, per overcharge si dice, nel senso che difettosa, ha continuato a dare il consenso all’alternatore di caricare, per cui al check che faccio, vedo sui termometri digitali esterni che ho collocato per sicurezza, una preoccupante temperatura di 87 gradi!!! Quando la normalità è 40. Disaster. Una batteria sigillata al piombo AGM aperta ed in ebollizione (scoppiata) e altre tre in condizioni non buone. Situazione di emergenza che risolviamo scollegando 4 batterie dal parco di 8 e mettiamo in atto il raffreddamento progressivo con ventilazione forzata e panetti di ghiaccio gel. Invio mail al comitato di regata per avere un supporto a Panama (Shelter Bay) prima di attraversare il canale. Tre batterie andranno sostituite, ma almeno il pericolo di una vera esplosione a bordo è stato scongiurato (grazie ai miei termometrini digitali acquistati a pochi euro su Amazon!!!) e quindi ad una pronta diagnosi. Il vento nel frattempo è arrivato e procediamo veloci verso le San Blas dove arriviamo il 24 gennaio alle 12 del mattino, in pieno sole, anche perchè un arrivo tardivo col buio sarebbe pericoloso per la assoluta mancanza di segnali luminosi, boe o fari, in una zona dove il reef corallino protegge microscopiche isolette basse sul mare, dove le cime più alte sono i ciuffi delle palme più anziane.

Una natura antica e rimasta come tale, senza resort, senza hotel, senza case in muratura, senza la possibilità che un umano occidentale avido di business possa farle sue e senza wi-fi. I Kuna Yala, la dignitosa popolazione di queste isole, ha lottato per secoli per mantenere la propria indipendenza, non solo con la diplomazia ma anche con la forza quando necessario ed oggi, nel 2020, ancora qui vivono con case costruite a mano, di paglia, foglie di banano e canne di bambù, si spostano sulle loro canoe filanti e robustissime per far fronte alle onde dell’oceano tra un atollo e l’altro, mangiano cocco ed ogni tipo di pesce o crostaceo di cui il reef è ricco fornitore.

Kuna Yala

Il nome San Blas lo hanno affibiato gli Spagnoli che tentarono in più occasioni invasioni, tanto mirate quanto infruttuose; e i Kuna non amano il nome San Blas e per loro le isole sono la casa dei Kuna Yala, punto. Società matriarcale, le donne decidono chi scegliere come compagno, l’omosessualità è considerata cosa normale, ed alcuni uomini girano con abiti femminili e si occupano di mansioni femminili in assoluta normalità. La comunità Kuna ha capi suddivisi per gruppi di isole, e si occupano dell’ordine ecologico, del controllo del turismo delle barche che transitano, e dell’allontanare malintenzionati. La ricchezza del posto è data anche dall’oro di cui i fiumi di questi luoghi sono particolarmente ricchi ed hanno ovviamente attirato non solo gli spagnoli, ma pirati ed altri mercenari. Oggi i Kuna hanno smesso di cercare l’oro nei loro fiumi perchè dicono che da quando non lo fanno si è sparsa la voce che l’oro non c’è più. Quindi da un artigianato locale di monili d’oro, sono passati alle stoffe, ed al confezionamento delle così dette “Molas”, collage di stoffe di bellissimi colori che vengono cuciti a mano ed assemblati in varie fogge e disegni. Non manca su Ariel un Molas sulle varie tonalità del verde raffigurante un pesce.
Popolo pacifico e sorridente non ha esitato a diventare violento e massacratore per tutelare la propria regione, al punto che gli Spagnoli sono fuggiti lasciando un relitto sul reef con un carico di Rum, e così pirati e mercenari sono spariti. Anche i traffcanti di cocaina non hanno vita facile tra i Kuna Yala, come ci raccontava ieri durante un’esplorazione di un’isola nell’atollo Holandes Est, nuova sede di una giurisdizione locale per controllare turismo e soprattutto droga. Oggi dovrebbe portarci un granchio blu per pranzo; la notte infatti i granchi entrano dal reef verso la laguna per nutrirsi della fiorente vita di minuscoli animali, dai micropaguri ai micropesci, che se riusciranno a diventare grandi, nuoteranno liberi verso il reef. Vita dura anche per loro. Non abbiamo molti giorni per sostare alle San Blas, quindi ci spostiamo ogni giorno in un diverso atollo per scoprirne, nella somiglianza, i dettagli che ne raffigurano invece una diversità. Oggi ci sposteremo infatti a Lemon Keys, un atollo articolato da decine di piccoli ancoraggi e dove due famiglie Kuna hanno fatto della loro casa una sorta di piccolo ristorante per chi transita in barca e preparano cenette allo stile dei Kuna, con latte di cocco, crostacei e pesce. L’aragosta è la loro pizza. Essere arrivati con i propri mezzi, spinti solo dal vento, avere attraversato due mari e un oceano, e barattare un kg di riso con uno sconto sulla Molas color Amaranto di Guido è davvero viaggio e ci fa sentire un po’ esploratori.
Vado all’ancora, ma il granchio non è ancora arivato…
a domani dal team Ariel

Postato in Notizie
Santa Marta e la Colombia – pillole di storia
In viaggio verso Panama

Post simili

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino

    Alla luce delle recenti scoperte su quanto la salute dell’uomo possa dipendere da elementi che
    Leggi tutto
  • Marina and Saweni

    «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

    Il nuovo diario di bordo del chirurgo-navigatore È un diario di bordo diventato un libro
    Leggi tutto
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz e la città fantasma di Kolmanskop

    Il sogno colonialista di Adolf Luederitz

    Bartolomeo Diaz nel 1487 si fermò qui per ridossarsi dai forti venti che spazzano la
    Leggi tutto
  • Sito Hallberg-Rassy

    Parlano di noi

    Un bell’articolo sulla nostra impresa sul sito di Hallberg-Rassy. Clicca qui per leggere la news e
    Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre avventure.

Segui su

La Stampa
la nostra avventura, dalla penna di Beppe Minello
MILANTO EXPEDITION Segui gli amici di
MILANTO EXPEDITION

Recenti

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino 1 Marzo 2023
  • «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia 15 Luglio 2022
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz 15 Febbraio 2021
  • Parlano di noi 5 Novembre 2020
  • Lo sguardo di Lombok 28 Settembre 2020

Archivi

  • Marzo 2023
  • Luglio 2022
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Digressioni
  • Notizie
  • Utilità
  • Video

Seguici

  • Instagram

FOLLOW US:

  • Instagram
@ Ariel HR 53 - Tutti i diritti sono riservati