Ariel HR 53

  • Home
  • Barca
    • In tempo reale
    • Informazioni generali per navigare comodi e sicuri
    • Procedure di sicurezza
    • Farmacia di bordo
  • Team
  • Progetti
    • Art Odissey 2023
    • Sea For Life
    • Giro del Mondo 2019
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Libri
    • Da Punta Ala alle Fiji NOVITÀ
    • Atlantico. Andata e ritorno
  • Contatti
  • English

Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino

Postato su 1 Marzo 2023 da arielhr53_ucxcn7

Alla luce delle recenti scoperte su quanto la salute dell’uomo possa dipendere da elementi che fino a pochi anni fa erano considerati appartenenti a sole patologie d’organo, oggi si può affermare che l’interazione di ogni stipite cellulare, sia esso del sistema nervoso centrale, del cuore, del polmone o che regoli il sistema immunitario, va intesa come un’entità complessa e interagente, dove uno dei direttori d’orchestra sono i germi che abitano nell’intestino.

La popolazione di microrganismi che colonizza l’intestino si chiama microbiota ed è in grado di influenzare la regolazione della digestione e del metabolismo, sintetizzando vitamine e rilasciando molecole che contribuiscono al benessere intestinale, ma ha anche altri importanti ruoli, come cooperare con il sistema immunitario. Inoltre, è stato individuato il ruolo che i metaboliti prodotti dai batteri intestinali hanno sull’attività del sistema nervoso centrale, inclusa la regolazione dell’umore, dello stress e del senso di sazietà, conquistandosi l’appellativo di “secondo cervello”. Il microbiota è un’entità soggetta a variazioni, cambia nel corso della vita, adattandosi alle diverse fasi dell’individuo, e viene modificato da fattori esterni, come la dieta, l’ambiente o la mole di stress cui siamo sottoposti. Il mantenimento dell’equilibrio della popolazione microbica intestinale si definisce comunemente eubiosi, mentre la disbiosi è l’alterazione di questo equilibrio, che può essere associata a diverse condizioni patologiche.

OBIETTIVI E PROCEDURE

È proprio nell’ambito di questi aspetti ancora poco esplorati che si inserisce la ricerca del progetto Seaforlife, il cui scopo finale è quello di dimostrare che il contatto con la natura in un ambiente libero da stimoli che non siano il mare, il cielo e il ritorno a ritmi guidati solo dall’orologio astronomico possono condurre a uno stato costante di eubiosi.

Scopo della ricerca è quello di valutare le variazioni del microbiota intestinale e dei livelli di stress in condizioni di particolare isolamento e nella fattispecie durante lunghe navigazioni a vela in oceano, con alimentazione controllata. Tali obiettivi sperimentali sono scaturiti dal riscontro oggettivo misurato clinicamente in numerosi soggetti durante vari periodi di permanenza in mare per quattro o più giorni.

Le evidenze cliniche si sono espresse mediante il rilevamento di regolarizzazione di parametri fisiologici come il ritmo sonno-veglia, la qualità del sonno nonostante i turni imposti dalla navigazione, una costante regolarizzazione della digestione e dell’alvo per quanto concerne l’apparato digerente, ma con particolare riferimento al tono dell’umore. Si può quindi affermare che l’esperienza clinica valutata su oltre 50 soggetti che hanno navigato con i ricercatori negli anni, ha mostrato una condizione di benessere che merita una più approfondita analisi scientifica.

L’evidenza clinica ha infatti suggerito una probabile influenza sull’asse intestino-cervello, ipotizzando una variazione del microbiota intestinale a favore di ceppi potenzialmente responsabili di regolazioni ormonali riguardanti la serotonina (ormone della felicità), il GABA (acido gamma amino butirrico) e la dopamina.

Le misurazioni che verranno condotte a bordo dello yacht attrezzato Ariel, con apparecchiature computerizzate mirate a calcolare l’HRV – indice di variabilità cardiaca – ovvero come il sistema neurovegetativo si autoregola in condizioni particolari come la navigazione oceanica.

Oltre a questo, i ricercatori del progetto Seaforlife esamineranno come le variazioni postrurali costanti indotte dal movimento in mare (simulando una pedana stabilometrica), potranno analogamente influire sui parametri fisiologici.

Il progetto di ricerca è coordinato dal Prof. Paolo Casoni, chirurgo generale e vascolare, già docente Università degli Studi di Parma, e sempre presente a bordo, dal Prof. Duccio Cavalieri, ordinario di Microbiologia Università di Firenze; dott. Giovanni Zanette (psicoterapeuta ed esperto HRV di Self Coherence – Verona ed il Dott. Cagnazzo Francesco, Università degli Studi di Perugia, esperto nutrizionista dello sport di Roma.

Nove mesi di navigazione percorrendo 20mila miglia

Lo yacht Ariel salperà a novembre da Gibilterra per seguire la storica rotta del brigantino Beagle di Charles Darwin.

Attraversando l’Atlantico raggiungerà prima le isole Canarie, poi l’arcipelago di Capo Verde per arrivare alle coste del Brasile; successivamente inizierà a scendere di lungo l’Argentina, la Patagonia e la Terra del Fuoco. Raggiungerà lo stretto di Magellano, il canale di Beagle e Usuhaia per risalire i canali cileni. Proseguirà attraverso il canale di Panama per sfociare nel Mar dei Caraibi, da dove tornerà verso l’Europa facendo rotta verso i Caraibi e le isole Azzorre. Rientrerà infine nel Mediterraneo a luglio 2024.

Postato in Notizie
«Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

Post simili

  • Marina and Saweni

    «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

    Il nuovo diario di bordo del chirurgo-navigatore È un diario di bordo diventato un libro
    Leggi tutto
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz e la città fantasma di Kolmanskop

    Il sogno colonialista di Adolf Luederitz

    Bartolomeo Diaz nel 1487 si fermò qui per ridossarsi dai forti venti che spazzano la
    Leggi tutto
  • Sito Hallberg-Rassy

    Parlano di noi

    Un bell’articolo sulla nostra impresa sul sito di Hallberg-Rassy. Clicca qui per leggere la news e
    Leggi tutto
  • Lo sguardo di Lombok

    Lo sguardo di Lombok

    (Post pubblicato da Lorenzo Cipriani su Milanto Expedition: clicca qui per il post originale) “Il
    Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre avventure.

Segui su

La Stampa
la nostra avventura, dalla penna di Beppe Minello
MILANTO EXPEDITION Segui gli amici di
MILANTO EXPEDITION

Recenti

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino 1 Marzo 2023
  • «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia 15 Luglio 2022
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz 15 Febbraio 2021
  • Parlano di noi 5 Novembre 2020
  • Lo sguardo di Lombok 28 Settembre 2020

Archivi

  • Marzo 2023
  • Luglio 2022
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Digressioni
  • Notizie
  • Utilità
  • Video

Seguici

  • Instagram

FOLLOW US:

  • Instagram
@ Ariel HR 53 - Tutti i diritti sono riservati