Ariel HR 53

  • Home
  • Barca
    • In tempo reale
    • Informazioni generali per navigare comodi e sicuri
    • Procedure di sicurezza
    • Farmacia di bordo
  • Team
  • Progetti
    • Art Odissey 2023
    • Sea For Life
    • Giro del Mondo 2019
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Libri
    • Da Punta Ala alle Fiji NOVITÀ
    • Atlantico. Andata e ritorno
  • Contatti
  • English

Santa Marta e la Colombia

Postato su 23 Gennaio 2020 da Paolo Casoni

Santa Marta-Colombia      21-1-2020

Una traversata veloce ci ha visti arrivare molto presto a Santa Marta, e la lunga sosta che l’organizzazione ARC impone ha la finalità di permettere anche ai più lenti di approfittare di qualche giorno per scoprire il luogo. Il significato intimo dello spostarsi per mare come gli antichi non ha solo il fascino del navigare in sè, ma soprattutto quello della scoperta e della conoscenza. Ci sono altri motivi legati ai vincoli che ogni paese impone agli organizzatori, ovvero quello di barattare probabilmente scontistiche importanti sulle barche che stanzieranno per un periodo più lungo, in modo da consentire in modo più consistente un aiuto alla economia locale. In effetti la World ARC ha previsto un ufficio in loco in ogni approdo, con agente di viaggi locale sempre presente a proporre tour alla scoperta del territorio.

Questo agevola di molto noi naviganti e ci ha permesso di entrare davvero nel cuore di questa terra.
La Colombia non è un paese conosciuto dalle masse se non per motivi strettamente legati al narcotraffico Colombiano, leader sul pianeta, ma omertosamente celato in casa loro, come se non esistesse. Come la maggioranza dei paesi del SUD del mondo, vuoi per motivi puramente climatici, o per altro che noi europei ignoriamo, vige un ritmo lento, polveroso e poco ordinato, solo apparentemente incontrollato, data la ingente presenza di polizia in ogni angolo delle vie più piccole. Presenziare con uomini in divisa ha due vantaggi per una repubblica presidenziale con intenti monarchici  (è una questione di storia, troppo recente per avere assorbito il concetto di democrazia, e di DNA giovane, con imprinting ancora tribale e non repubblicano), il primo quello di offrire un posto di lavoro sicuro, con una divisa, a moltissime famiglie, garantendosi quindi l’appellativo di “governo che pensa al popolo”, il secondo quello di controllare il popolo, da secoli come un gregge da governare. Due gli svantaggi, quello di una progressiva deriva dittatoriale, e quindi uno sviluppo incontrollato della corruzione.
La nostra sosta è stata piuttosto lunga ed abbiamo avuto modo di farci una idea precisa di Santa Marta, di Cartagena e delle attività che caratterizzano l’economia di questa terra. Visite guidate che ci hanno portato lontan, per cui il tempo per scrivere i diari si è contratto e riprenderò in navigazione verso le San Blas, prossima tappa. E’ arrivato Guido Giatti da Bologna, a dire il vero per nulla provato dal lungo viaggio e pronto per la prossima aventura; nel frattempo  ieri sera premiazione, con cena offerta dalla ARC presso il Club Nautico Santa Marta  e consegna della targa del primo posto per Ariel riferita alla prima tappa di questo lungo viaggio per mare.

Paolo & Crew

Postato in Notizie
LEG 1 – Veloci verso Santa Marta
Santa Marta e la Colombia – pillole di storia

Post simili

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino

    Alla luce delle recenti scoperte su quanto la salute dell’uomo possa dipendere da elementi che
    Leggi tutto
  • Marina and Saweni

    «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

    Il nuovo diario di bordo del chirurgo-navigatore È un diario di bordo diventato un libro
    Leggi tutto
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz e la città fantasma di Kolmanskop

    Il sogno colonialista di Adolf Luederitz

    Bartolomeo Diaz nel 1487 si fermò qui per ridossarsi dai forti venti che spazzano la
    Leggi tutto
  • Sito Hallberg-Rassy

    Parlano di noi

    Un bell’articolo sulla nostra impresa sul sito di Hallberg-Rassy. Clicca qui per leggere la news e
    Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre avventure.

Segui su

La Stampa
la nostra avventura, dalla penna di Beppe Minello
MILANTO EXPEDITION Segui gli amici di
MILANTO EXPEDITION

Recenti

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino 1 Marzo 2023
  • «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia 15 Luglio 2022
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz 15 Febbraio 2021
  • Parlano di noi 5 Novembre 2020
  • Lo sguardo di Lombok 28 Settembre 2020

Archivi

  • Marzo 2023
  • Luglio 2022
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Digressioni
  • Notizie
  • Utilità
  • Video

Seguici

  • Instagram

FOLLOW US:

  • Instagram
@ Ariel HR 53 - Tutti i diritti sono riservati