Ariel HR 53

  • Home
  • Barca
    • In tempo reale
    • Informazioni generali per navigare comodi e sicuri
    • Procedure di sicurezza
    • Farmacia di bordo
  • Team
  • Progetti
    • Art Odissey 2023
    • Sea For Life
    • Giro del Mondo 2019
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Libri
    • Da Punta Ala alle Fiji NOVITÀ
    • Atlantico. Andata e ritorno
  • Contatti
  • English

Fijian Time

Postato su 25 Agosto 2020 da Paolo Casoni

Diario 29

15 agosto 2020 sabato Denarau Marina, Viti Levu, Fiji

E’ passato quasi un mese dall’ultimo diario, quello del 18 luglio, all’arrivo alle Fiji, questo a testimonianza di due fatti, uno di come sia più diffcile scrivere a terra, e l’altro di come le giornate passino così veloci che capita ogni giorno di dire che scriverò domani, o come capita quando si deve iniziare una dieta, lunedì…

L’arrivo notturno alla baia di Nadi lasciava poco comprendere la natura del paesaggio, mentre aiutati dalla cartografia Navionics e da qualche luce di fonda (4 barche per la verità), riuscivamo a dare ancora in sicurezza sulla batimetrica degli 8 metri, di un golfo in realtà solo apparentemente libero da pericoli affioranti, sebbene discretamente segnalati.

Siamo arrivati di venerdì notte, dopo 11 giorni e 11 ore di navigazione, pertanto con ancora circa 3 giorni, ora più ora meno, da scontare per completare la nostra quarantena. Eravamo ignari, ma felici di essere approdati in una nuova terra, e desiderosi di scoprirla, dei tempi Fijiani. Qui esiste il “Fijian Time”, ovvero non fare mai subito quello che potresti fare tra un po’ e comunque non affrettarti mai, sorridi ed enjoy your life. Questo scorpriremo poi essere uno degli aspetti piacevoli della vita in queste isole, mentre ci sembra più pesante da sopportare quando, applicando le stesse regole e principi, veniamo lasciati all’ancora praticamente ignorati fino a lunedì, senza possibilità nemmeno di scendere col tender per andare dagli amici di Milanto o di Sea Lover; ci parliamo via radio, ed aspettiamo.

Una settimana dopo vengono a bordo a farci il test Covid, non senza una costante pressione del console onorario e dell’ambasciatore italiano, che hanno positivamente spinto la nostra pratica, perché avremmo potuto scontare non 8 giorni di pena all’ancora, ma i fatidici 14, nonstante 1800 miglia sulle spalle in acque libere. Questo è navigare in tempo di Covid, una tortura burocratica più che marina.

Finalmente sabato 25 luglio ci viene concesso il diritto di ormeggiare al porto turistico di Denarau, un moderno ed efficiente marina dove regna però una stasi spettrale. Il Covid ha spento ogni attvità turistica; le imbarcazioni che solitamente portano i turisti a zonzo per le isole presentano carene barbute dal tempo che non navigano, ogni attività commerciale è chiusa, fatta eccezione di un supermercato, più per i locali che per altri, ed un risto-bar-pub che ci accoglie la sera con musica dal vivo! Infatti è sabato.

Però siamo abituati a questo nuovo modo “Covidiano” di assaporare i luoghi, tanto che le impressioni che si ricevono forse un domani saranno deluse quando orde di migliaia di turisti si affolleranno su queste banchine per guadagnare una spiaggia o un ombra di una palma. Anzi, sono certo che saremo delusi.

Quello che però alle Fiji non manca mai è il sorriso delle persone, che apprezziamo anche perché non conoscono l’uso della mascherina. Qui il Covid non c’è, o se c’è non si vede, e siamo passati al BULA BULA (che praticametne vuol dire Ciao Ciao), è un modo di salutarsi, una via di mezzo tra Ciao, buon giorno, sorridi che è una bella giornata, tutto in una unica parola “BULA”, mentre quando si vuole ringraziare per un favore ricevuto o perché si lascia un luogo si dice VINAKA, un misto di grazie, è stato un piacere, arrivederci.

Il clima è più secco che in Polinesia, e divide in due la grande isola di Viti Levu, (250 km di diametro circa nel suo lato maggiore e 130 nell’altro); la parte ad est, dove c’è la capitale Suva, il clima è più umido, la vegetazione lussureggiante e pare che piova 365 giorni all’anno, almeno una volta al giorno, mentre la parte ovest, quella più turistica, non piove quasi mai, la vegetazione è adeguata al clima e predomina la canna da zucchero, che non ha tanto bisogno d’acqua, mentre le montagne sono più aride, senza però che manchino palme da cocco, alberi del pane, manghi e papaie.

Mentre le autorità ci visitano ancora, ci misurano la febbre, controllano che i cibi a bordo non siano inadeguati, che l’alcool sia assente, che non disponiamo di troppo denaro contante, riusciamo ad avere il timbro sul passaporto: entry by sea ed essere autorizzati a circolare con visto valido 4 mesi per la persona. Ariel invece otterrà un permesso di navigazione tra le isole solo una settimana più tardi, però valido per 18 mesi… strane regole Fijiane. Ma cominciano a piacere, e scopriremo giorno dopo giorno che il cuore delle Fiji è l’amore, l’amicizia, la condivisione, la gioia di vivere.

Questo uno dei motivi per cui decidiamo alla fine di lasciare Ariel, dato che lei può, e di tornare magari con altri amici, per condividere tutto questo. Un altro motivo è la estenuante lotta che un povero navigatore deve oggi sostenere con i vari governi per poterci muovere liberamente in tempo di Covid. Nonostante tamponi negativi e quarantene vissute in mezzo alle onde. Mi riferisco all’Australia, nostra meta finale di questo primo step del giro del mondo; se l’ARC avesse continuato ad esistere saremmo approdati a Brisbane e saremmo tornati a casa più o meno nello stesso periodo.

Ecco che il pensiero di raggiungere la meta iniziale si fa forte, ed iniziamo quindi le pratiche con l’ambasciata, con il delegato del Ministero degli Esteri a Canberra, e con il console Italiano alle Fiji e con la OCC.

Postato in Notizie
Le mani sulle Fiji
Il Pit di Vuda

Post simili

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino

    Alla luce delle recenti scoperte su quanto la salute dell’uomo possa dipendere da elementi che
    Leggi tutto
  • Marina and Saweni

    «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

    Il nuovo diario di bordo del chirurgo-navigatore È un diario di bordo diventato un libro
    Leggi tutto
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz e la città fantasma di Kolmanskop

    Il sogno colonialista di Adolf Luederitz

    Bartolomeo Diaz nel 1487 si fermò qui per ridossarsi dai forti venti che spazzano la
    Leggi tutto
  • Sito Hallberg-Rassy

    Parlano di noi

    Un bell’articolo sulla nostra impresa sul sito di Hallberg-Rassy. Clicca qui per leggere la news e
    Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre avventure.

Segui su

La Stampa
la nostra avventura, dalla penna di Beppe Minello
MILANTO EXPEDITION Segui gli amici di
MILANTO EXPEDITION

Recenti

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino 1 Marzo 2023
  • «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia 15 Luglio 2022
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz 15 Febbraio 2021
  • Parlano di noi 5 Novembre 2020
  • Lo sguardo di Lombok 28 Settembre 2020

Archivi

  • Marzo 2023
  • Luglio 2022
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Digressioni
  • Notizie
  • Utilità
  • Video

Seguici

  • Instagram

FOLLOW US:

  • Instagram
@ Ariel HR 53 - Tutti i diritti sono riservati