Ariel HR 53

  • Home
  • Barca
    • In tempo reale
    • Informazioni generali per navigare comodi e sicuri
    • Procedure di sicurezza
    • Farmacia di bordo
  • Team
  • Progetti
    • Art Odissey 2023
    • Sea For Life
    • Giro del Mondo 2019
    • Newsletter
  • Gallery
    • Foto
    • Video
  • Blog
  • Libri
    • Da Punta Ala alle Fiji NOVITÀ
    • Atlantico. Andata e ritorno
  • Contatti
  • English

Dall’oceano Pacifico

Postato su 17 Febbraio 2020 da Paolo Casoni

Oceano Pacifico, in compagnia degli uccelli

Posizione 00°15’Nord  087°52′ Ovest
Miglia percorse da Las Perlas 750, mancanti alle Galapagos 102

Vento costante da sud est dai 12 ai 16 nodi, cielo oceanico, ma diverso da quello dell’atlantico, con nubi stratificate all’orizzonte e sprazzi di azzurro, però più pallido. temperatura dell’aria sui 28 gradi, costante anche di notte, piacevole in ogni ora del giorno.

Si fa vela ormai da due giorni, e la bonaccia l’abbiamo dimenticata e siamo in corsa per il nostro rally, in recupero su chi si è portato avanti nelle calme con i venti Volvo e Yanmar.
Di giorno inveliamo Ariel più che si può, e lei è felice, mentre di notte preferiamo tenere un profilo basso, più consono a qualche ora di sonno ed in sicurezza, per non trovarci a manovrare di tutta fretta per un groppo, compagno sempre presente nelle navigazioni oceaniche; comunque anche a vele bianche con il tridente filiamo a 8 nodi, mentre saliamo a 9 con code zero e yankee.

L’attenzione però è sempre più concentrata sulla destinazione, l’arcipelago delle Galapagos, sogno di molti naturalisti ma conosciute da tutti come unico luogo al mondo dove l’impegno di forze mondiali plurigovernative (ONU) permette di conservare un ecosistema così come era alle origini della sua formazione. Abbiamo istituito a bordo un codice procedurale di rispetto rigoroso dei parametri entro i quali dovremo stare per non essere cacciati dalle isole, anche se tutto stride quando osserviamo detriti galleggianti, non sempre facenti parte del ciclo naturale, come tronchi o rami, ma di certa provenienza dell’incuria umana, dove la plastica domina incontrastata.

Dobbiamo segnalare che l’Atlantico è in apparenza più pulito, almeno fino ad ora.
Ma qualcosa nell’aria mentre scorrono le miglia cambia, ed a parte qualche momento dove enormi sconosciuti pesci fanno capolino mostrando pinne nere e sinuose curve in un lento nuotare, ciò che più ci sorprende sono gli uccelli, in numero non immaginabile e di tipologia diversa dal nostro noto, sia dalla grande apertura alare, grigi con il becco azzurro (assomiglia molto alla Sula piedi azzurri, sarà suo cugino, dato che di azzurro ha certamente il becco, ed il muso sembra una maschera veneziana), ed altri piccoli, neri con una striscia bianca nella coda,(sarà forse il fringuello di Darwin?) ed altri bianchi, eleganti, sicuramente femmine, mentre non sappiamo ancora distinguere se quelli più grandi che volteggiano senza fermarsi siano invece i lenti e pigri Albatros, oppure il Cormorano o pensiamo invece siano le più abili e velocissime Fregate.

Due di loro, “Hugo” ed “Hanna” il grigio e la bianca signora, si fermano a prua, per ore, e si lasciano avvicinare, senza paura. Hugo e non Ugo per la eleganza quasi francese del portamento, a ricordare personaggi d’arte, ed Hanna e non Anna per par condicio. Hugo fa tanta cacca a prua, però è simpatico e lo perdoniamo. Resta, poi se ne va, ma immancabilmente torna e si mette al solito posto, sul pulpito di prua, sopravento al code, e si pettina, si pulisce la coda, e fa la cacca. Ieri sera sono arrivati in 5 o 6, Hugo ha chiamato gli amici perché sentivano che c’era profumo di pizza a bordo e non si sa mai, qualche avanzo…perché la pizza di Ariel manda profumi nell’aria da ingolosire altro che le tortore!
Si sente che stiamo per entrare in un pezzo di oceano che prelude alla più vasta massa d’acqua del pianeta, l’intero oceano Pacifico, e per 5.000 miglia non avremo che acqua e qualche atollo, il sipario di questo si apre proprio con le ultime isole prima del salto, le Galapagos, dove uomo ed animale convivono quasi paritariamente.

Sono a 90 gradi ovest da Greenwich e sulla linea dell’equatore, appena qualche grado a sud. (oggi infatti Ariel ci porterà a passare lo 00°00′ verso le 13, per entrare nell’emisfero sud) – dicevo un arcipelago di 13 isole maggiori e 6 più piccole, ma con un nome, e decine ancora senza un nome. Solo 5 sono abitate e noi atterreremo a San Cristobal, e potremo visitare con la nostra barca anche Santa Cruz, mentre altre abbiamo deciso di esplorarle con gli agenti del turismo locale, pur potendo navigare anche verso Isabela con Ariel. Questa scelta deriva dal fatto che le autorità vogliono, quando salgono a bordo, un piano dettagliato al miglio ed all’ora dei trasferimenti che dovessimo decidere di fare da soli, pertanto ci limiteremo a muovere un pò di economia locale, limitando il passaggio a vela verso una sola isola.

Tutte hanno due nomi, uno spagnolo ed uno inglese, a riportare nomi di pirati o nobili della corona britannica o di terra iberica, ma dal 1892 il governo d’Ecuador ha scelto un nome per ogni isola, e nonostante molte carte nautiche ancora in uso con il doppio nome, ufficialmente dobbiamo attenerci alle nuove (si fa per dire) normative. Un inciso, per le isole di Las Perlas ho trovato una cartina del 1928, che è la più recente!. Quindi non si fa cartografia nautica da queste parti da un bel pò.
Scorre l’oceano sotto la nostra chiglia e veloci ci avviciniamo alla meta. Mancano 114 miglia, mentre il Sud America non ci fa più da protezione ed inizia ad entrare la swell del sud pacifico, ed al timone riprende la danza, sebbene l’angolo al vento sia di 60°, quindi come si dice  in gergo, di bolina, dove l’inclinazione rende di solito la vita a bordo un pò più scomoda, ma non su Ariel, dove il nostro sbandamento rimane confinato a 10° e possiamo sederci a tavola per una colazione “continental” prima della connessione radio ssb alle 9, ed il calcolo della posizione con il sestante con le tre misurazioni per la meridiana e per il calcolo della longitudine, anch’essa non più un segreto. Margherita utilizza il sistema anglosassone per il calcolo della retta d’altezza, mentre io quello nostrano, però devo dire che il confronto è sempre utile ed io sono alla ricerca di un metodo semplice e veloce, da standardizzare su Ariel, che possa diventare utile a tutti coloro che vorranno apprendere qualcosa in più dell’arte del navigare. Abbiamo 3000 miglia di pacifico per mettere a punto il nostro metodo.

Alla prossima dal team di Ariel

Postato in Notizie
Verso le Galapagos
San Cristobal, Galapagos

Post simili

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino

    Alla luce delle recenti scoperte su quanto la salute dell’uomo possa dipendere da elementi che
    Leggi tutto
  • Marina and Saweni

    «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia

    Il nuovo diario di bordo del chirurgo-navigatore È un diario di bordo diventato un libro
    Leggi tutto
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz e la città fantasma di Kolmanskop

    Il sogno colonialista di Adolf Luederitz

    Bartolomeo Diaz nel 1487 si fermò qui per ridossarsi dai forti venti che spazzano la
    Leggi tutto
  • Sito Hallberg-Rassy

    Parlano di noi

    Un bell’articolo sulla nostra impresa sul sito di Hallberg-Rassy. Clicca qui per leggere la news e
    Leggi tutto

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere aggiornato sulle nostre avventure.

Segui su

La Stampa
la nostra avventura, dalla penna di Beppe Minello
MILANTO EXPEDITION Segui gli amici di
MILANTO EXPEDITION

Recenti

  • Un progetto di ricerca itinerante per studiare le leggi dell’intestino 1 Marzo 2023
  • «Da Punta Ala alle Fiji»: il mio (mezzo) giro del mondo a vela in tempo di pandemia 15 Luglio 2022
  • Il sogno colonialista di Adolf Luederitz 15 Febbraio 2021
  • Parlano di noi 5 Novembre 2020
  • Lo sguardo di Lombok 28 Settembre 2020

Archivi

  • Marzo 2023
  • Luglio 2022
  • Febbraio 2021
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019

Categorie

  • Digressioni
  • Notizie
  • Utilità
  • Video

Seguici

  • Instagram

FOLLOW US:

  • Instagram
@ Ariel HR 53 - Tutti i diritti sono riservati